18,50€
Nel trovarsi tra le mani un libro antico si è mossi da un’emozione suscitata non solo da quella sensazione tattile che si prova nel palpare la pergamena che lo ricopre o da quella olfattiva delle vecchie carte o, ancora, da quella uditiva dovuta alla musicalità di quelle pagine, ma anche dalla curiosità di sapere come quel testo di Ippocrate come di Galeno, di Platone come di Aristotele per non dire, addirittura, quello dell’epopea sumerica di Gilgamesh sia potuto giungere fino a noi. Animato da quella insaziabile curiosità ho voluto dedicare, come bibliofilo che non si limita a considerare il libro antico come oggetto da collezione di cui mirare il dorso nello scaffale della propria biblioteca, parte del mio tempo alla ricerca. Ho voluto ricostruire su basi bibliografiche il lunghissimo itinerario storico percorso del sapere antico dalle origini della scrittura fino alla scoperta della stampa a caratteri mobili. Ho rischiato di smarrirmi nel labirinto di grandi e piccole vie lungo le quali il sapere di oggi è andato formandosi, ma ho sempre cercato di tenere presente che il filo conduttore era il sapere scritto che, quando pareva smarrito, riemergeva per altre vie, addirittura attraverso altre culture, altri mondi geograficamente intesi, altre lingue. Il tutto, meravigliosamente, riconfluiva là da dove aveva iniziato il suo percorso per andare a formare quello che sarebbe stato lo splendido Rinascimento Italiano.