Eventi letterari
Data 21.04.2023 alle 16:00
Presso Libreria Tarantola 1899

Venerdì 21 Aprile 2023 alle ore 16
Presentazione libro:
LA LETTERA di Giorgio Pellegrino
Marco Serra Tarantola editore
Dialoga con l’autore, Walter Muchetti, Assessore

«Una lettera sfregiata dal tempo, difficile da decifrare ma recante ancora la firma dell’autrice, la Baronessa Matilde Armaiolo di Bassano,

appartenente alla nobiltà dell’epoca.

La magia del libro e della missiva in esso contenuta scatenerà in lui un sogno che gli farà rivivere le vicissitudini e le emozioni, a tratti intense e disperate, della vita di questa fanciulla, restituendoci Brescia così come doveva apparire nella metà del diciannovesimo secolo. La vicenda narrata rappresenta il filo conduttore che, come in un affresco, riflette l’immagine di una società ormai perduta, nella quale il vissuto delle persone non poteva in alcun modo prescindere dalla loro

classe sociale di appartenenza.

La rivolta contro gli invasori austriaci e il sacrificio di tanti concittadini, immolatisi per la libertà, porterà alla vittoria la città di Brescia, nominata, a partire da quel tragico evento storico, la Leonessa di Italia»Walter Muchetti

Giorgio Pellegrino dalla natia Catanzaro (nel 1954) si trasferisce a Brescia nel 1963 dove compie tutto il periodo di studi, diplomandosi all’ITC Ballini. La sua attività lavorativa si svolge per 40 anni alla Banca San Paolo, poi Banco di Brescia, raggiungendo il Quadro Direttivo e la responsabilità di numerose filiali.In parallelo all’attività lavorativa sviluppa una vena artistica, coinvolgendo alcuni genitori della scuola dei propri figli in attività teatrali.

Dal 1998 comincia a collaborare con la propria parrocchia di appartenenza, Sant’Angela Merici di Brescia.

Qui scrive testi di carattere religioso, portati poi in scena dalla propria compagnia teatrale e con cui partecipa a numerose rappresentazioni dialettali organizzate dal Comune di Brescia.

L’attività artistica non lo ha distolto dall’effettuare numerosi cammini per l’Italia intera. La malattia di Parkinson, scopertagli nel 2020, ha però annullato tutte queste attività, pur conservando in lui la vena artistica.

Negli anni ha scritto i libri: “A.D. 2O2O”, una sorta di diario del periodo covid, “ALLA VOSTRA ETà”, un riepilogo fantastico dei cammini effettuati. Ha pubblicato “E SE GLI ALBERI PARLASSERO”, edito da Il librificio.com, con il ricavato all’associazione Parkinson di appartenenza.

INGRESSO LIBERO

Eventi

Vuoi partecipare all'evento?

Richiedi informazioni

Scrivici e richiedi la disponibilità.

Richiedi informazioni
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.