Venerdì 13 settembre, alle ore 17,30, Silvia Moretti presenta il suo ultimo libro “Agenda cinematografica. Guida alla Settima Arte, Marco Serra Tarantola editore; assieme a lei, Gionata Moretti presenta il suo ultimo libro “Storia e filosofia della scienza”, Marco Serra Tarantola editore. Dialoga con gli autori il giornalista e attore Sergio Isonni.
Il Cinema si offre come medium privilegiato per mantenere vivo l’ancestrale desiderio di ascoltare e raccontare storie.
Questa agenda cinematografica è uno strumento singolare per approcciarsi alla Settima Arte o approfondirne la conoscenza: i “neofiti” potranno contare su una guida ben strutturata e ai cinefili non mancherà l’occasione di scoprire qualche titolo sconosciuto.
Brevi ma incisive schede descrittive presentano ogni mese un regista cardine a livello internazionale, unitamente a tre pellicole scelte fra le più significative all’interno della sua produzione. Seguendone l’evoluzione, si passa dagli albori del Cinema alla scena registica attuale.
Inoltre, ogni settimana dell’anno viene suggerito un film in accordo con le stagioni e le ricorrenze più importanti. Per ciascuno viene fornito un “identikit” con alcune informazioni descrittive, oltre a una sinossi che non cade mai nello spoiler, ma aiuta a cogliere i significati reconditi e la valenza complessiva dell’opera.
Perché la Settima Arte è un’esperienza estetica senza fine, vertice della complessità e della compiutezza
della vita.
Silvia Moretti (Brescia, 1991), laureata in didattica dell’arte per i musei, è operatrice culturale museale. Da sempre appassionata di cultura, ha creato con Gionata Moretti il progetto Digitalis Purpurea®, fulcro di ambiti apparentemente separati, ma in realtà connessi fra loro.
Sintetizzare l’intero percorso scientifico che ha interessato l’umanità, dalle origini fino ai nostri giorni, è un’impresa assai ardua. Altrettanto impegnativo è rendere comprensibile a tutti concetti scientifici e filosofici complessi, spesso confinati nelle aule universitarie e analizzati in modo settoriale.
Tramite una modalità espositiva discorsiva, il libro vuole contestualizzare, passo dopo passo, riflessioni, scoperte e protagonisti. Si incontrano così numerosi personaggi, alcuni molto famosi, altri poco noti, ma tutti accomunati da una straordinaria passione per la conoscenza.
Un approccio critico permette di individuare e comprendere idee, metodi e linee di pensiero, che si sviluppano e si intersecano nel tempo, dimostrando la stretta relazione tra studio scientifico e riflessione filosofica nella ricerca della Verità.
Gionata Moretti (Brescia, 1986) è un ingegnere libero professionista, consulente aziendale e formatore. Da sempre appassionato di cultura, ha creato con Silvia Moretti il progetto Digitalis Purpurea ®, fulcro di ambiti apparentemente separati, ma in realtà connessi fra loro.