GIOVEDì 8 MAGGIO PARTE IL NUOVO CORSO DI SCRITTURA NARRATIVA!
5 incontri, dalle 18 alle 20, a partire da giovedì 8 maggio
Programma
Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare o affinare le competenze e le abilità nella scrittura a partire da un excursus teorico e pratico sul genere narrativo. Sono previste delle esercitazioni. Gli incontri si terranno a partire da giovedì 8 maggio, con il seguente programma e calendario:
Incontro 1 (8 maggio 2025):
- Introduzione al corso.
- I fondamenti della narratologia: la nascita del genere narrativo, il patto narrativo, i punti di vista narrativi.
Esercitazione: la trasposizione di un testo da un punto di vista narrativo a un altro.
Incontro 2 (15 maggio 2025):
Cominciare e finire. Lettura e commento di dieci incipit memorabili della storia della letteratura.
Esercitazione: la composizione dell’incipit di un testo narrativo.
Incontro 3 (22 maggio 2025):
I personaggi. Un repertorio dei personaggi maschili della letteratura italiana e straniera.
Esercitazione: la costruzione di un personaggio maschile.
Incontro 4 (29 maggio 2025):
I personaggi. Un repertorio dei personaggi femminili della letteratura italiana e straniera.
Esercitazione: la costruzione di un personaggio femminile.
Incontro 5 (5 giugno 2025):
Cominciare e finire. Lettura di dieci conclusioni memorabili della storia della letteratura.
Esercitazione: la composizione della chiusura di un testo narrativo.
Docente
Sonia Trovato è insegnante di Lettere e Italiano L2 all’Istituto Andrea Mantegna di Brescia e Cultrice della materia all’Università di Parma. Nel 2016 ha concluso il proprio dottorato di ricerca in Letteratura e Filologia presso l’Università di Verona, con una tesi sulla fortuna dell’Orlando furioso nella cultura contemporanea, da cui è stato tratto il saggio «A chi nel mar per tanta via m’ha scorto». La fortuna di Ariosto nell’Italia contemporanea (Carocci, 2018). Ha scritto articoli in rivista e in volume su autori italiani del Rinascimento e del Novecento. Fa parte del comitato scientifico di «Scrittojo», collana di studi letterari moderni e contemporanei edita da Prospero Editore, e della redazione della sezione didattica di «Griseldaonline». Collabora, inoltre, con alcune realtà culturali e sociali bresciane, tra cui la Fondazione Clementina Calzari Trebeschi. Dopo un anno di insegnamento in una scuola carceraria bresciana, ha pubblicato Come Pinocchio nella balena. Scuola e letteratura in carcere (Prospero Editore, 2019).
Negli ultimi anni ha tenuto corsi di “Letteratura e cultura italiana” e di “Composizione italiana” per l’Università di Verona e laboratori di scrittura per la Cooperativa Tempo Libero e per la Cooperativa Il Mosaico. Dal 2021 conduce il laboratorio di lettura e giornalismo culturale “Scrivere di libri”, organizzato dall’associazione culturale Brescia Si Legge.