7,00€
Com’è che ti metti a scrivere di filosofia dopo aver compiuto i cinquant’anni? Perché a un certo punto hai deciso di pubblicare dei libri? Perché dici che bisogna “tornare a pensare”? Perché parli di “realismo critico”? Perché dici che bisogna “Rileggere” la modernità? Che bisogno avevi di scrivere oltre 2000 pagine? Perché scrivi con un linguaggio difficile? Perché ora questa introduzione?
In questo breve testo di solo una ventina di pagine, l’autore risponde ad alcune delle domande più irriverenti sulle motivazioni e sui contenuti di una filosofia per vari aspetti innovativa nella storia del pensiero.