Presentazione libro
Data 09.12.2022 alle 18:00
Presso Libreria Tarantola 1899

VENERDI’ 09 DICEMBRE
ALLE ORE 18
PRESENTAZIONE
DEL LIBRO
LA VITA DI IVY COMPTON-BURNETT
DI
ELIZABETH SPRIGGE
MARCO SERRA TARANTOLA EDITORE

DIALOGANO CON IL PUBBLICO LA TRADUTTRICE, DOTT.SSA EMANUELA GRILLO, E LA DOTT.SSA FLAVIA BETTONI

The Guardian la definì “la romanziera più adorabilmente acida del XX secolo”. Per la collana “I libri ritrovati”, “La vita di Ivy Compton-Burnett” è la prima traduzione in Italia del libro di Elizabeth Sprigge, opera che scandaglia la vita di una delle scrittrici britanniche più affascinanti e controverse del Novecento.

Ivy Compton-Burnett (1884 – 1969) fu una scrittrice britannica.
Pubblicò nel 1911 il suo romanzo di esordio, intitolato Dolores, dopo il quale però si diede a studi e approfondimenti, conditi da ripensamenti e dubbi struggenti. Solamente nel 1925 l’autrice terminò la sua seconda fatica letteraria, Pastors and Masters (“Padroni e maestri”), ambientato in una scuola privata. Il successo arrivò quattro anni dopo con Brothers and Sisters (“Fratelli e sorelle”), dove la tecnica e le ambientazioni care all’autrice diventano tratto stilistico. I suoi libri non hanno eguali, parlano di un mondo lontano, ma risultano sempre attualissimi e davvero sovversivi. «Nei salotti post-vittoriani e nelle sale professori del collegio femminile si consumano tragedie ancestrali: morti, tradimenti, vendette, spietate scelte esistenziali… Compton-Burnett, però, non descrive la risonanza emotiva di questi eventi: piuttosto, lascia che il dolore si condensi in veleno e poi lo somministra, a piccole gocce, nei dialoghi» (Stefano Tummolini).

Emanuela Grillo, docente di inglese e già vicepreside dell’Istituto Lunardi di Brescia, è da sempre appassionata di lingua e letteratura inglese. Ha aiutato tanti studenti nell’orientamento al lavoro e all’università. Oltre a tradurre libri, si diverte a tradurre testi di canzoni trovandone il significato profondo. Ama sia il mare che la neve, la musica e la buona cucina.

Flavia Bettoni
Franco-bresciana, cresce con «I classici della gioventù», matura nella «Recherche», sedimenta su filologie del femminino.
Giallofila nel dna, scandaglia biblioteche con naso da segugio e allenata tempra indagatoria (ex docente di Diritto, ex v.p.o.).
Passa gli inverni padani tra le biografie d’estinti ipocondriaci, le estati antiboine pedinando bouquiniste, e le mezze stagioni viaggiando il Continente – verso itinerari da bookcrossing.
Oltre al libro, la irretiscono i mercati rionali, le piramidi di marron glacé, il café Malongo.

Eventi

Vuoi partecipare all'evento?

Richiedi informazioni

Scrivici e richiedi la disponibilità.

Richiedi informazioni
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.