Lezioni di arte
Data 25.10.2023 alle 18:00
Presso Libreria Tarantola 1899

Un aperitivo in compagnia dell’artista con Cinzia Zanetti

Mercoledì 25 ottobre ore 18.00-19.30 Keith HaringKeith Haring (Reading, 1958 – New York, 1990) è uno degli artisti più noti del XX secolo grazie al suo stile che risulta immediatamente riconoscibile anche ai non addetti ai lavori. Tramite la sua arte, lo statunitense Keith Haring, tra i maggiori street artist di sempre, si è fatto portatore dei temi sociali e politici più in voga dell’epoca, come la difesa dei diritti civili e la lotta contro le discriminazioni nei confronti delle minoranze, contro il razzismo e l’omofobia. La mostra a Parma “Radiant vision”, propone circa 130 opere dell’artista (fino a Febbraio 2024)

MARTEDì 28 novembre ore 18.00-19.30 Vincent Van Gogh Con oltre 850 dipinti e quasi 1.300 opere su carta, Vincent van Gogh, (Paesi Bassi 1853 – Auvers-sur-Oise, Francia 1890) pittore, disegnatore e incisore attivo negli anni Ottanta dell’Ottocento, è considerato dopo il secentesco Rembrandt van Rijn il più grande artista olandese moderno e il più noto tra i post-impressionisti. In mostra a Milano fino a Gennaio 2024 con il titolo “Van Gogh. Pittore colto”


Mercoledì 20 dicembre ore 18.00-19.30
Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux,1828) è stato uno dei più importanti pittori ed incisori spagnoli. Come la sua vita si è svolta a cavallo tra due secoli, così anche la sua produzione artistica si sviluppa in un momento della storia dell’arte in cui si verifica gradualmente un passaggio tra due epoche diverse,  verso un’arte in cui vengono presentati i punti di vista personali degli artisti e temi introspettivi. L’artista è in mostra fino a Marzo 2024 con l’esposizione dal titolo “La ribellione della ragione”

Mercoledì 24 gennaio 18.00-19.30 Pablo PicassoGeniale, carismatico e ribelle sono gli aggettivi che caratterizzano Pablo Picasso (Malaga 1881 – Mougins 1973), artista tra i più influenti e rivoluzionari della storia dell’arte occidentale. Rivelatosi fin da bambino come enfant prodige, ha dimostrato sin da subito il suo talento per il disegno, tanto che il padre (pittore modesto e docente all’Accademia di Barcellona) lo lasciò collaborare ad alcuni suoi quadri. La produzione artistica del pittore spagnolo è stata particolarmente vasta e complessa. 

Mercoledì 21 febbraio ore 18.00-19.30 Lucio FontanaLucio Fontana (Rosario di Santa Fé, 1899 – Comabbio, 1968) è stato uno dei grandi protagonisti del Novecento, è riconosciuto come il padre dello spazialismo, ed è arrivato piuttosto tardi alle sue opere più note, dato che i suoi celeberrimi Concetti spaziali risalgono alla fine degli anni Quaranta. Prima, Fontana aveva sperimentato molto, con diversi materiali, principalmente gesso, bronzo e soprattutto ceramica: l’artista perseguì sempre l’idea di una conquista dello spazio, partendo dalle riflessioni di Umberto Boccioni, il solo artista che, secondo Fontana, era riuscito a dare vita a questa nuova strada, alla scoperta della quarta dimensione.

CINZIA ZANETTI si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera dove, alcuni anni più tardi consegue l’abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte; dal 2008 è docente di questa materia in un liceo cittadino. Da diversi anni, in collaborazione con associazioni e amministrazioni del territorio bresciano, progetta e tiene corsi incentrati su autori o tematiche legate alla tradizione o all’arte moderna e contemporanea.

Costo a incontro: 15 euro comprensivi di consumazione.

Per prenotarsi scrivere a libreriatarantolabrescia@gmail.com

telefonare 03049300

Whatapps 3662619373

Eventi

Vuoi partecipare all'evento?

Richiedi informazioni

Scrivici e richiedi la disponibilità.

Richiedi informazioni
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.